Nasce nel 1888 in Tessaglia, suo fratello Andrea è musicista, scrittore e pittore che opera con lo pseudonimo di Alberto Savinio. Al Politecnico di Atene frequenta la scuola di disegno e pittura . Studia poi all’Accademia delle Belle Arti di Monaco. Qui viene influenzato dalla cultura artistica, letteraria e filosofica tedesca.Il pensiero di questi autori verrà tradotto nelle sue opere: la malinconia delle belle giornate d’autunno, il preludio alle più tarde Piazze d’Italia. Raggiunge il fratello a Parigi dove espone le sue opere al Salon d’Automne e al Salon des Indipendants.
Nascono in questi anni temi di misteriosa magia poetica: visioni architettoniche, piazze d’Italia, statue solitarie, manichini. Le sue opere sono sempre incentrate su temi metafisici pur non trascurando nature morte, paesaggi, ritratti e interni in continua opposizione alle tendenze dell’arte contemporanea. I massimi esponenti surrealisti e dadaisti vedono in lui la fonte delle proprie ricerche.