Chagall Marc

Chagall Marc

Per maggiori informazioni scrivi a info@sangiorgioarte.it

Marc Chagall nasce a Vitebsk (Russia) nel 1887, primogenito di una famiglia ebrea di nove figli. Alla fine dei suoi studi liceali (1906), frequenta per circa due anni l’atelier di Jehuda Pen. Seguirà l’anno seguente la scuola Zvanseva e l’atelier di Léon Bakst, a Saint-Petersbourg.  Nel 1910, Chagall ottiene una borsa di studio da un mecenate, che gli permette di raggiungere Parigi. Si installa alla Ruche nel 1911, lavora intensamente ed incontra Guillaume Apollinaire, André Salmon, Max Jacob, Blaise Cendrars con il quale si lega particolarmente, espone per la prima volta al Salone degli Indipendenti. Nel 1914, la Galleria Der Sturm di Berlino organizza la sua prima esposizione personale.  Rientra in Russia per qualche mese all’inizio della guerra, ma poi vi resta diversi anni, si sposa e nasce un primo figlio. Alla scoppio della rivoluzione nel 1917, diventa direttore della Scuola di Belle Arti di Vitebsk, organizza l’ insegnamento invitando artisti come Pougny, El Lissitzky, Malevitch. Dopo un contrasto con la corrente suprematista nel 1920, Chagall dà le dimissioni e va a vivere a Mosca. L’anno seguente, comincia la redazione di “ La mia vita ”, la sua autobiografia. Realizza le sue prime incisioni nel 1922 per illustrare l’opera. Raggiunge Parigi nel 1923, Vollard gli commissionerà numerosi lavori. La sua vita è allora costellata di tanti nuovi incontri: Tériade, Maillol, Rouault, Vlaminck, Bonnard. Il 1926 è l’anno della sua prima esposizione negli Stati Uniti. Nel 1927, Bernheim-Jeune diventa il suo mercante d’arte. Nel 1930, Vollard gli propone un lavoro sulla Bibbia, lavoro che si concluderà solo nel 1956. Gli anni ’30 saranno segnati dai numerosi viaggi dell’artista, dall’intensificarsi dell’antisemitismo più che mai tangibile in Polonia e dalla nazionalità francese acquisita dall’artista nel 1937, anno in cui le sue opere verranno tolte dai muri dei musei tedeschi! La famiglia si rifugia a Saint-Dié/Loire, poi a Gordes nel 1940. Il 1941 sarà l’anno della partenza verso gli Stati Uniti e l’anno in cui Pierre Matisse diventa il nuovo mercante dell’artista. Ritorna a Parigi a guerra finita nel 1946, rattristato ancora enormemente dalla perdita di sua moglie Bella (1944). Dopo la consacrazione del MOMA con una retrospettiva, nel ’47 gli vengono dedicate molte esposizioni in tutta Europa (Parigi, Amsterdam, Berna, Zurigo). Si installa inizialmente a Orgeval, soggiorna per lungo tempo a Saint-Jean-Cap-Ferrat, poi a Vence nel 1950, dato che Aimé Maeght è il suo nuovo mercante d’arte. Chagall intraprende la ceramica, realizza delle pitture murali e le sue prime sculture. I successivi 35 anni dell’artista sono caratterizzati da intenso lavoro (pitture, affreschi, decorazioni, mosaici, vetrate, etc.) e vedranno l’artista raggiungere il massimo dei riconoscimenti e degli onori, ciò che si deve ad uno dei maestri del XX° secolo. Lasciata la Russia nel 1922, dopo un breve soggiorno a Berlino, si stabilì nuovamente in Francia: eseguì mirabili serie d’incisioni (per la sua autobiografia, per le Anime morte di Gogol, ecc.), nei dipinti, accanto ai temi prediletti, un repertorio d’immagini che fonde figure umane, animali, oggetti, paesaggi, si affiancarono motivi legati al mondo biblico (nel 1931 compì un viaggio in Palestina per ritrovarne impressioni, atmosfere) e, dal 1935, il motivo simbolico della crocefissione. Nel 1941, su invito del Museum of Modern Art di New York, si recò negli Stati Uniti. Tornato in Francia nel 1947, dal 1950 si stabilì a Vence, e si dedicò anche alla scultura e alla ceramica. Accanto alla ricca produzione pittorica e grafica, a notevoli contributi per il teatro, Chagall realizzò numerose opere monumentali: pitture murali per il foyer del Watergate Theater di Londra (1949), per l’Opera di Parigi (1963-64), per il Metropolitan di New York (1966), vetrate per la cattedrale di Metz (1959-68), per la sinagoga dell’ospedale Haddash a Gerusalemme (1960), per la cattedrale di Reims (1974), mosaici per il nuovo parlamento di Gerusalemme (1966), per l’università di Nizza (1968). Nel 1973 fu inaugurato a Nizza il Musée national du message biblique Marc Chagall, costituito dalla donazione dell’artista di oltre trecento opere (pitture, disegni, incisioni, sculture, ecc.).Il Museo Message Biblique viene inaugurato a Nizza nel 1973.  Chagall si spegne a Saint-Paul-de-Vence il 28 marzo 1988.

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su twitter
Twitter

Le opere di Chagall Marc

Richiedi una consulenza

Contattaci per ulteriori chiarimenti e per scegliere l’opera d’arte adatta a te e ai tuoi spazi.

Attivare le notifiche    ok No grazie