De Chirico Giorgio

De Chirico Giorgio

Per maggiori informazioni scrivi a info@sangiorgioarte.it

Nasce nel 1888 in Tessaglia, suo fratello Andrea è musicista, scrittore e pittore che opera con lo pseudonimo di Alberto Savinio. Al Politecnico di Atene frequenta la scuola di disegno e pittura e dall’artista greco Mavrudis riceve lezioni private di pittura. Studia poi all’Accademia delle Belle Arti di Monaco dove si trasferisce dopo la morte del padre. Qui viene influenzato dalla cultura artistica, letteraria e filosofica tedesca. Legge Schopenauer, Nietzsche, conosce e studia l’arte di Arnold Bocklin e Max Klinger, sui quali successivamente scriverà acuti saggi critici. Il pensiero di questi autori verrà tradotto nelle sue opere: la malinconia delle belle giornate d’autunno, i pomeriggi nelle città italiane, il preludio alle più tarde Piazze d’Italia. Raggiunge il fratello a Parigi dove espone le sue opere al Salon d’Automne e al Salon des Indipendants, conosce Paul Valèry e Guillame Apollinaire. Nascono in questi anni temi di misteriosa magia poetica: visioni architettoniche, piazze d’Italia, statue solitarie, manichini. L’ambiente urbano e architettonico di Ferrara lo porta a dipingere opere come “Le muse inquietanti”, “Ettore e Andromaca”, il “Trovatore”. A Roma collabora alla rivista Valori Plastici, frequenta letterati e artisti della rivista La Ronda. Pubblica sia opere pittoriche che scritti di notevole interesse. Il pittore russo Locoff lo inizia ai segreti della tempera grassa verniciata, dipinge le serie della Ville Romane, dei Figliol prodigo, e degli Argonauti. Torna a Parigi, espone a Londra, vola a New York. Le sue opere sono sempre incentrate su temi metafisici pur non trascurando nature morte, paesaggi, ritratti e interni in continua opposizione alle tendenze dell’arte contemporanea. I massimi esponenti surrealisti e dadaisti (Ernst, Magritte, Dalì) e molti artisti tedeschi del Realismo magico e del Bauhaus vedono in lui la fonte delle proprie ricerche.

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su twitter
Twitter

Richiedi una consulenza

Contattaci per ulteriori chiarimenti e per scegliere l’opera d’arte adatta a te e ai tuoi spazi.

Attivare le notifiche    ok No grazie