TERMINI E CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA
CONTRATTO PER LA VENDITA DI BENI ON LINE
Le presenti condizioni generali di vendita disciplinano l’offerta e la vendita di beni promosse online, attraverso il sito web: www.sangiorgioarte.it, dalla galleria d’arte “SanGiorgioArte”, con sede in Bari, alla Via Sparano n.79, tel: 080/5468864; cell: 3405903641, iscritta presso la camera di commercio di al n. rea 254759247 , p.i.:. 08067390727, con seguente indirizzo di posta elettronica certificata: sangiorgioarte@pec.it
Le seguenti condizioni generali di vendita si riferiscono solo ai clienti individuabili come consumatori, ai sensi dell’art. 3, comma 1, lett.a), del d.lgs. 6 Settembre 2005 n.206, ossia “le persone fisiche che agiscono per scopi estranei all’attività imprenditoriale o professionale” eventualmente svolta” applicandosi alle vendite concluse con soggetti che non rientrano nella categoria dei consumatori, le disposizioni in materia di compravendita previste nel codice civile italiano.
Il cliente dichiara, di avere preso visione di tutte le suddette informazioni e condizioni generali di vendita, prima di effettuare l’ordine.
Il cliente, prima di effettuare l’ordine, conferma che l’acquisto non ha rapporto diretto con la sua attività professionale, essendo destinato ad un uso personale.
Art.1- Definizioni
Con l’espressione “Venditore” si intende la persona fisica o giuridica che agisce nell’esercizio della propria attività commerciale, imprenditoriale, artigianale o professionale (art.3, lett.c Codice del Consumo);
Con l’espressione “Acquirente” si intende il consumatore, persona fisica, che compie l’acquisto, di cui al presente contratto, per scopi personali, o l’utente che perfeziona l’acquisto nell’esercizio della propria attività. Il cliente/acquirente, prima di procedere con l’ordine, specificherà la propria qualità e la finalità dell’acquisto.
Con l’espressione “contratto di vendita on line”, si intende il contratto di compravendita relativo ai servizi e beni mobili materiali del Venditore, stipulato tra questi e l’Acquirente nell’ambito di un sistema di vendita a distanza tramite strumenti telematici, organizzato dal Venditore.
Art. 2 – Oggetto del contratto
2.1. Con il presente contratto, rispettivamente, il Venditore vende e l’Acquirente acquista a distanza tramite strumenti telematici i beni indicati ed offerti in vendita sul proprio sito www.sangiorgioarte.it;
2.2. I prodotti di cui al punto precedente sono illustrati nella pagina web: www.sangiorgioarte.it /shop-online.
Art. 3 – Modalità di conclusione del contratto
3.1. Il contratto tra il Venditore e l’Acquirente si conclude esclusivamente online, mediante l’accesso dell’Acquirente all’indirizzo www.sangiorgioarte.it, ove, seguendo le procedure indicate, l’Acquirente arriverà a formalizzare l’acquisto e/o la proposta per l’acquisto dei beni e/o dei servizi di cui al punto 2.1 del precedente articolo. Eseguito l’accesso allo shop, l’acquirente dovrà seguire le istruzioni indicate per formalizzare l’acquisto, compilando il format predisposto dal venditore, qualora intenzionato a perfezionare l’acquisto.
Art. 4 – Conclusione ed efficacia del contratto
4.1. Il Contratto tra Venditore ed Acquirente si concluderà esclusivamente online.
Eseguito l’accesso allo Shop, l’Acquirente dovrà seguire le procedure/istruzioni ivi indicate per formalizzare l’acquisto dei beni e/o servizi compilando i format predisposti dal Fornitore.
Se intenzionato ad acquistare online, l’Acquirente dovrà debitamente selezionare i beni e/o servizi desiderati, uno alla volta, inserendoli nel carrello configurato dal Venditore.
Selezionati i beni e/o servizi desiderati, verrà richiesto all’Acquirente di chiudere il proprio carrello inoltrando al Venditore l’elenco delle opere desiderate. Prima dell’inoltro, verrà visualizzata scheda per confermare l’ordine d’acquisto dei beni selezionati, con indicazione dei relativi prezzi, come delle opzioni rimesse all’Acquirente, cui spetterà individuare le modalità di consegna, trasporto e pagamento per l’esecuzione del contratto. Tramite conferma d’ordine l’Acquirente s’impegna a controllare e convalidare, prima del relativo invio, i suoi dati personali, i beni oggetto del Contratto, i loro prezzi, con eventuali costi di spedizione e/o oneri accessori, confermando le modalità e i termini di pagamento prescelti, l’indirizzo di consegna, come ogni altro dato richiesto. Il format della conferma d’ordine istruisce preventivamente l’Acquirente circa i tempi d’esecuzione del Contratto, richiamando l’attenzione sul diritto di recesso, come sulle altre facoltà riservate ex lege all’Acquirente.
Eseguiti i riscontri richiesti, spetterà, infine, all’Acquirente selezionare il pulsante interattivo – presente nella parte inferiore della pagina web – cliccando sul riquadro “Conferma l’ordine d’acquisto con obbligo di pagare”, inoltrando così l’ordine al Venditore.
4.2. La pubblicazione online dei beni e/o servizi tramite Sito costituisce un semplice invito ad offrire affinché l’Acquirente formuli una sua proposta d’acquisto; in tal senso l’ordine dell’Acquirente, dallo stesso previamente confermato, costituisce esclusivamente una proposta contrattuale, soggetta alle presenti Condizioni generali di vendita online, che l’Acquirente dichiara di conoscere ed accettare. La conferma d’ordine – puntualmente compilata e verificata come da istruzioni – verrà riscontrata dal Venditore con ricevuta all’indirizzo di posta elettronica dell’Acquirente al solo fine di confermarne la ricezione nel sistema informatico del Venditore, che inizierà così a processare l’ordine, verificando i dati forniti dall’Acquirente, come la disponibilità di quanto richiesto.
La ricevuta del Venditore non costituisce accettazione della proposta di acquisto.
Tale ricevuta – con annesso “Numero d’Ordine” da utilizzarsi in ogni comunicazione con il Venditore – ripropone, oltre alle informazioni dovute ex lege, tutti i dati di cui sopra, che l’Acquirente verificherà ancora comunicando tempestivamente al Fornitore ogni eventuale correzione del caso. Qualora si riscontrasse l’inesatta indicazione dei prezzi, o di altre caratteristiche dei beni promossi online, come l’indisponibilità dei beni richiesti, il Venditore ne darà pronta comunicazione all’Acquirente invitandolo ad eseguire – se ancora interessato – rettifica dell’ordine, o previo annullamento del pregresso, un nuovo ordine, secondo le modalità che verranno prontamente comunicate.
4.3. Il Fornitore ha facoltà di accettare, o meno, l’ordine inviato dall’Acquirente, senza che quest’ultimo possa avanzare diritti e/o pretese di sorta, a qualsiasi titolo, anche risarcitorio, per la mancata accettazione dell’ordine stesso.
Il Contratto si concluderà solamente nel momento in cui verrà inoltrata separata e-mail (o messaggio nel centro comunicazioni sul Sito o equivalente) di accettazione della proposta di acquisto, che conterrà anche le informazioni relative alla spedizione e alla data prevista per la consegna (Conferma di Spedizione).
Qualora l’ordine venisse evaso con diverse spedizioni, l’Acquirente potrebbe ricevere separate e distinte Conferme di Spedizione. L’Acquirente potrà, comunque, cancellare il suo ordine prima di avere ricevuto la Conferma di Spedizione, a condizione che l’ordine non sia stato preparato per il processo di spedizione.
In questo caso non sarà addebitato alcun costo. È comunque fatto salvo il diritto di recesso ai termini e alle condizioni di seguito indicate.
4.4. Ricevuto il pagamento dei beni richiesti, il Venditore procederà ad emettere relativo documento fiscale e a spedire il prodotto acquistato.
4.5. Il Contratto non sarà concluso, restando privo di ogni effetto, qualora non venga puntualmente rispettata la procedura di cui al presente articolo.
4.6. Per ogni eventuale errore, refuso o problema nella compilazione dei format online e, più in generale, nell’esecuzione delle procedure d’acquisto predisposte dal Fornitore, l’Acquirente è invitato a contattare, senza ritardo, i seguenti recapiti telefonici: 080/5468864; 340/5903641, oppure a mezzo mail all’indirizzo di posta elettronica ordinaria: direzione@sangiorgioarte.it.
Art. 5 – Modalità di pagamento e rimborso
5.1. Ogni pagamento da parte dell’Acquirente potrà avvenire unicamente per mezzo di uno dei metodi indicati nell’apposita pagina web del Venditore.
5.2. Ogni eventuale rimborso all’Acquirente verrà accreditato tramite lo stesso sistema di pagamento scelto in fase di acquisto o mediante una delle modalità proposte dal Venditore e scelta dell’Acquirente.
5.3. Tutte le comunicazioni relative ai pagamenti avvengono su un’apposita linea del Venditore protetta da sistema di cifratura. Il Venditore garantisce la memorizzazione di queste informazioni con un ulteriore livello di cifratura di sicurezza e in ossequio a quanto previsto dalla vigente disciplina in materia di tutela dei dati personali.
Art. 6 – Tempi e modalità della consegna
6.1. Dopo aver concluso l’acquisto, il Venditore provvederà all’imballaggio dell’oggetto ed alla spedizione dello stesso tramite le modalità scelte dall’Acquirente o indicate sul sito web al momento dell’offerta del bene, così come contenute nella mail di cui al punto 4.2.
6.2. I tempi della spedizione, a titolo indicativo e non tassativo, possono variare dal giorno stesso di ricezione del pagamento a un massimo di dieci giorni lavorativi dal medesimo termine. Nel caso in cui il Venditore non sia in grado di effettuare la spedizione entro detto termine, ne verrà dato tempestivo avviso tramite e-mail all’Acquirente. Ai giorni indicati saranno da aggiungere i tempi di consegna da parte del corriere (quattro giorni circa).
6.3. Il Venditore non sarà responsabile per eventuali ritardi e/o danni da parte dei corrieri, imputabili a cause esterne o di forza maggiore.
6.4. Nel caso venga scelta la modalità di ritiro manuale, l’Acquirente potrà recarsi direttamente presso la Galleria, in Bari, Via Sparano n. 79, e ritirare i prodotti acquistati.
Art. 7 – Prezzi
7.1. Tutti i prezzi di vendita dei prodotti esposti e indicati all’interno del sito Internet www.sangiorgioarte.it sono espressi in euro.
7.2. I prezzi di vendita, di cui al punto precedente, sono comprensivi di IVA e di ogni eventuale altra imposta. I costi di spedizione e gli eventuali oneri accessori, se presenti, sono a carico della Galleria. 7.3. I prezzi indicati in corrispondenza di ciascuno dei beni e dei servizi offerti al pubblico hanno validità fino alla data indicata nel catalogo e/o alla loro vendita sulla pagina www.sangiorgioarte.it/shop-online.
Art. 8 – Prodotti offerti
8.1 Gli oggetti d’arte acquistati vengono spediti corredati di autentica o archivio ufficiale dell’artista nel caso siano presenti, o in alternativa con certificato di autenticità a firma dell’artista (se vivente) e provenienza ai sensi di Legge del 20.11.1971 n.1062 art.2, contenente i dati identificativi del bene, dell’autore e le caratteristiche dell’opera stessa. La vendita di oggetti d’arte, segnalati con la dicitura “multipli” è da intendersi come vendita di opere seriali numerate; per tale ragione la foto proposta è solo esplicativa del soggetto e la numerazione potrebbe non corrispondere a quella che verrà inviata in caso di acquisto.
8.2. Il Venditore assicura tramite il sistema telematico utilizzato l’elaborazione ed evasione degli ordini senza ritardo e l’aggiornamento continuo del catalogo dei beni e dei servizi disponibili.
8.3. Il sistema informatico del Venditore conferma nel più breve tempo possibile l’avvenuta registrazione dell’ordine inoltrando all’Acquirente una conferma per posta elettronica, ai sensi dell’articolo al punto 4.2.
Art. 9 – Limitazioni di responsabilità
9.1. Il Venditore non si assume alcuna responsabilità per disservizi imputabili a causa di forza maggiore nel caso non riesca a dare esecuzione all’ordine nei tempi previsti dal presente contratto.
9.2. Il Venditore non potrà ritenersi responsabile verso l’Acquirente, salvo il caso di dolo o colpa grave, per disservizi o malfunzionamenti connessi all’utilizzo della rete Internet al di fuori del proprio controllo.
9.3. Il Venditore non sarà inoltre responsabile in merito a danni, perdite e costi subiti dall’Acquirente a seguito della mancata esecuzione del contratto per cause a lui non imputabili, avendo l’Acquirente diritto soltanto alla restituzione integrale del prezzo corrisposto e degli eventuali oneri accessori sostenuti.
9.4. Il Venditore non si assume alcuna responsabilità per l’eventuale uso fraudolento e illecito che possa essere fatto da parte di terzi, delle carte di credito, assegni e altri mezzi di pagamento, per il pagamento dei prodotti acquistati, qualora dimostri di aver adottato tutte le cautele possibili in base alla miglior scienza ed esperienza del momento e in base all’ordinaria diligenza.
Art. 10 – Obblighi dell’Acquirente
10.1. L’Acquirente si impegna a pagare il prezzo del bene acquistato entro e non oltre i 7 giorni lavorativi dalla conferma d’ordine.
10.2. L’acquirente dichiara di aver esaminato ed accettato le informazioni contenute nel presente contratto, prima della conferma di acquisto. L’inoltro dell’ordine di acquisto implica l’integrale conoscenza e accettazione delle presenti condizioni generali di vendita.
10.3 Terminato l’acquisto on line, il cliente stamperà e conserverà le presenti condizioni generali di vendita, già visionate ed accettate ai fini della conclusione del contratto.
Art. 11 – Diritto di recesso
11.1. L’Acquirente ha il diritto di recedere dal contratto stipulato, senza alcuna penalità e senza specificarne il motivo, entro il termine di 14 giorni lavorativi, decorrente dal giorno del ricevimento del bene acquistato.
11.2. Nel caso l’Acquirente decida di avvalersi del diritto di recesso, deve darne comunicazione al Venditore tramite posta elettronica all’indirizzo direzione@sangiorgioarte.it. Non avendo ricevuto conferma da parte del Venditore entro le 48 ore, si prega di contattare uno dei seguenti recapiti telefonici 080/54688864- 340/5903641 per sincerarsi della corretta ricezione della e-mail.
11.3. La riconsegna del bene dovrà avvenire a spese dell’acquirente con un sistema di spedizione tracciabile, successivamente alla conferma da parte del Venditore dell’avvenuta accettazione del recesso, entro e non oltre 14 giorni dalla stessa, attraverso le modalità indicate nella e-mail ricevuta dall’Acquirente in questa fase comunicativa. In ogni caso, per aver diritto al rimborso del prezzo pagato al netto delle spese di spedizione sostenute dal Venditore, il bene dovrà essere restituito integro e, comunque, in normale stato di conservazione.
11.4. Le spese affrontate dall’Acquirente per l’esercizio del diritto di recesso a norma del presente articolo sono le spese dirette di restituzione del bene al Venditore.
11.5. Il Venditore provvederà al rimborso di cui sopra entro il termine di 14 giorni dal ricevimento nel proprio magazzino del bene integro e in normale stato di conservazione. Il rimborso all’Acquirente avverrà attraverso lo stesso sistema di pagamento scelto in fase di acquisto o mediante una delle modalità proposte dal Venditore e scelta dall’Acquirente.
11.6 Con la ricezione della comunicazione con la quale l’Acquirente comunica l’esercizio del diritto di recesso, le Parti del presente contratto sono sciolte dai reciproci obblighi, fatto salvo quanto previsto ai precedenti punti del presente articolo.
Art. 12 – Cause di risoluzione
12.1. Le obbligazioni di cui all’art. 10 del presente contratto, assunte dall’Acquirente, nonché la garanzia del buon fine del pagamento che l’Acquirente effettua con i mezzi di cui al punto 5.1, e altresì l’esatto adempimento degli obblighi assunti dal Venditore al punto 6, hanno carattere essenziale, cosicché, per patto espresso, l’inadempimento di una soltanto di dette obbligazioni, ove non determinata da caso fortuito o forza maggiore, comporterà la risoluzione di diritto del contratto ex art. 1456 c.c., senza necessità di pronuncia giudiziale.
Art. 13 – Tutela della riservatezza e trattamento dei dati dell’Acquirente
13.1. Il Venditore tutela i dati personali dei propri clienti e garantisce che il trattamento dei dati venga eseguito in conformità della normativa in materia di privacy ai sensi del D.lgs. n. 196/2003, dell’art. 13 del regolamento U.E. n. 2016/679 (c.d. GDPR) e del D.lgs. 101/2018.
13.2 Maggiori informazioni sulle modalità di raccolta e trattamento dei dati personali sono presenti nella Privacy Policy e nella Cookie Policy pubblicate sul sito www.sangiorgioarte.it.
13.3. I dati personali anagrafici e fiscali acquisiti direttamente e/o tramite terzi dal Venditore, titolare del trattamento, vengono raccolti e trattati in forma cartacea, informatica, telematica, in relazione alle modalità di trattamento con la finalità di registrare l’ordine e attivare nei suoi confronti le procedure per l’esecuzione del presente contratto e le relative necessarie comunicazioni, oltre all’adempimento degli eventuali obblighi di legge, nonché per consentire un’efficace gestione dei rapporti commerciali nella misura necessaria per espletare al meglio il servizio richiesto ed i servizi aggiuntivi indicati nella Privacy Policy.
13.4. Il Venditore si obbliga a trattare con riservatezza i dati e le informazioni trasmessi dall’Acquirente e a non rivelarli a persone non autorizzate, né a usarli per scopi diversi da quelli per i quali sono stati raccolti o a trasmetterli a terze parti. Tali dati potranno essere esibiti soltanto su richiesta dell’Autorità giudiziaria ovvero di altre autorità per legge autorizzate.
13.5. L’Acquirente gode dei diritti di cui all’art. 7 del D.lgs. 196/2003, e cioè del diritto di ottenere l’indicazione:
a) dell’origine dei dati personali; b) delle finalità e modalità del trattamento; c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici; d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’art. 5, comma 2; e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.
L’interessato ha diritto di ottenere: a) l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati; b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati; c) l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) appena sopra sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.
L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte: a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta; b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.
13.6. La comunicazione dei propri dati personali da parte dell’Acquirente è condizione necessaria per la corretta e tempestiva esecuzione del presente contratto. In difetto, non potrà essere dato corso alla domanda dell’Acquirente stesso.
13.7. Il Titolare della raccolta e del trattamento dei dati personali è il Venditore, al quale l’Acquirente potrà indirizzare, presso la sede aziendale, ogni richiesta.
Art. 14 – Modalità di archiviazione del contratto
14.1. Ai sensi dell’art. 12 del D.lgs. 70/2003, comma 1, lettera b), il Venditore informa l’Acquirente che ogni ordine inviato viene conservato in forma digitale/cartacea sul server/presso la sede del Venditore stesso secondo criteri di riservatezza e sicurezza.
Art. 15 – Comunicazioni e reclami
15.1. Le comunicazioni scritte dirette al Venditore e gli eventuali reclami saranno ritenuti validi unicamente ove inviati al seguente indirizzo: Galleria d’arte SanGiorgioArte, via Sparano n.79, 70121 Bari – oppure trasmessi tramite PEC all’indirizzo sangiorgioarte@pec.it L’Acquirente indica nel modulo di registrazione la propria residenza o domicilio, il numero telefonico o l’indirizzo di posta elettronica al quale desidera siano inviate le comunicazioni del Venditore.
Art. 16 – Legge applicabile e Foro competente
16.1. Il presente contratto è regolato dalla Legge italiana.
Ai fini della individuazione del foro competente dovrà considerarsi la natura del soggetto acquirente.
Qualora si trattasse di un consumatore, il foro competente sarà quello del consumatore. Ai sensi dell’art. 60 del D.lgs. 206/2005, viene qui espressamente richiamata la disciplina contenuta nella Parte III, Titolo III, Capo I del D.lgs. 206/2005.
Ogni operazione d’acquisto sarà regolata dalle disposizioni di cui al D.lgs. 206/2005 e, in particolare, di quelle di cui alla Sezione II, Parte III relativamente ai contratti a distanza.
16.2. Le parti, espressamente pattuiscono che, qualora l’acquirente non fosse un consumatore, il foro competente a conoscere tutte le controversie derivanti dal presente contratto sarà il foro di Bari.
Per tutto quanto non espressamente disposto dalle presenti condizioni generali di vendita, si fa rinvio al codice civile e alle disposizioni legislative e regolamentari vigenti in materia nell’Ordinamento italiano.