Descrizione
L’opera raffigura uno dei più importanti dipinti al mondo, la Gioconda di Leonardo da Vinci, intramontabile icona dell’enigma dello sguardo. Sguardo di quelle donne geneticamente capaci di vedere al di fuori degli schemi, con obbiettività.
Un omaggio alle donne che lottano per la loro affermazione anche in nazioni dove la loro vita non ha un peso. La simbologia della cerniera chiusa al posto delle labbra rende muto il grido di denuncia delle donne, schiacciate da culture che temono la libertà di parola e di espressione personale.
Parte del busto evidenzia il seno di una delle più celebri attrici degli anni ’60 Sophia Loren, icona italiana di prosperità ed esaltazione degli attributi femminili degli anni del dopoguerra un omaggio a chi ha usato il proprio corpo per rompere gli schemi.
I tatuaggi sulla mano, sottolineano il pregiudizio sul tatuaggio femminile, accettato solo di recente come elemento di comunicazione corporea ed elemento comune. Lo sguardo di Marge Simpson, uno dei più importanti cartoni animati di Matt Groening, è un omaggio dell’artista a uno dei primi cartoon contemporanei a denunciare le differenze sociali e le disparità di sesso e genere.



