AN ICONIC WOMAN

AN ICONIC WOMAN

artista: 

anno: 2023
tecnica: collage, vernice spray, acrilico, marker, stencil

dimensioni: 

80 × 120 cm

Dopo aver conseguito la laurea magistrale all’Accademia di Belle Arti di Bari,intraprende la professione di artista partecipando a mostre, eventi, laboratori socio culturali, di impegno civico e denuncia sociale. Tracce del suo lavoro sono presenti su tutto il territorio pugliese e italiano. Murales e sculture ne sono un esempio:

Progettazione e realizzazione della “Tartaruga Mangia plastica, Patrio Turtle” installata presso l’area Marina Protetta dello stato, di Torre Guaceto (BR). Progettazione e realizzazione del “Pesce mangia plastica, Getto” installato presso la spiaggia di Pane e Pomodoro di Bari; Progetto collettivo di Street Art “Modugno: Tre stili per tre strade”; Progetto collettivo di Street Art “Crispiano: Un viaggio fra Storia e Street Art”; Progettazione e realizzazione del “Pesce mangia plastica, Getto” installato nella piazza del porto di Torre a Mare (BA); Realizzazione di un’opera di Street art sulla facciata del Comune di Santeramo; Realizzazione di un’opera di Street art nel Comune di Mola di Bari in collaborazione con l’Accademia Di Belle Arti di Bari; mostra presso il Museo Archeologico di Bari di un’opera di video arte di Street art.

COD BTT54 Categoria Tag , , ,

Descrizione

L’opera raffigura uno dei più importanti dipinti al mondo, la Gioconda di Leonardo da Vinci, intramontabile icona dell’enigma dello sguardo. Sguardo di quelle donne geneticamente capaci di vedere al di fuori degli schemi, con obbiettività.

Un omaggio alle donne che lottano per la loro affermazione anche in nazioni dove la loro vita non ha un peso. La simbologia della cerniera chiusa al posto delle labbra rende muto il grido di denuncia delle donne, schiacciate da culture che temono la libertà di parola e di espressione personale.

Parte del busto evidenzia il seno di una delle più celebri attrici degli anni ’60 Sophia Loren, icona italiana di prosperità ed esaltazione degli attributi femminili degli anni del dopoguerra un omaggio a chi ha usato il proprio corpo per rompere gli schemi.

I tatuaggi sulla mano, sottolineano il pregiudizio sul tatuaggio femminile, accettato solo di recente come elemento di comunicazione corporea ed elemento comune. Lo sguardo di Marge Simpson, uno dei più importanti cartoni animati di Matt Groening, è un omaggio dell’artista a uno dei primi cartoon contemporanei a denunciare le differenze sociali e le disparità di sesso e genere.

Informazioni aggiuntive

Dimensioni80 × 120 cm
Anno

2023

Corrente

Concettuale

Reputazione

Contemporanei

Tecnica

Tecnica mista

Tecnica estesa

collage, vernice spary, acrilico, marker, stencil

Tiratura

Opera Unica

RICHIEDI TRATTATIVA PERSONALE
per AN ICONIC WOMAN

 La tua mail è al sicuro. Non riceverai spam