Descrizione
Luca Alinari nasce a Firenze nel 1943. Autodidatta, esordisce a 25 anni con una personale presso la galleria Inquadrature. Durante gli anni Settanta avvia una ricerca sul libero accostamento di oggetti e figure all’interno di atmosfere fantastiche e sospese, sulla suggestione delle ricerche Neodada e della Pop Art.
Sperimenta diverse tecniche pittoriche, coniugando colori fluorescenti, decalcomania, collage, trasposizioni fotografiche. Partecipa alla Biennale di Venezia, alla Quadriennale romana ed espone a Palazzo Reale a Milano.
Nel corso degli anni Luca Alinari ha dipinto sui materiali più vari, spaziando dall’affresco al plexiglass, dal legno alla stoffa colorata che, fissata sulla tela, permette all’artista di ottenere cromatismi personalissimi. Luca Alinari nel 1982 partecipa a “Arti visive ’82”, Biennale di Venezia; nel 1986 partecipa alla XI Quadriennale di Roma.
Nel 1990 ha l’onore di dipingere il “Cencio” per il Palio di Siena. Nel 1999 il Museo degli Uffizi acquisisce un autoritratto dell’artista da inserire nella famosa collezione di autoritratti collocata nel Corridoio del Vasari a Firenze. I quadri di Alinari possono essere apprezzati e condivisi o turbare l’osservatore, ma certamente non lo lasciano indifferente, essi attirano lo sguardo e coinvolgono la natura più intima dell’uomo.




