Dalì Salvador

Dalì Salvador

For more information write to info@sangiorgioarte.it

Pittore del surreale, Salvador Dali nasce nel 1904. Dopo la morte di suo fratello il padre inizia a chiamarlo con lo stesso nome non giovando all’equilibrio mentale del piccolo Salvador. Nel 1921 si iscrive all’Academy of Fine Arts Of Madrid, dove stringe amicizia con il regista Luis Buñuel e il poeta GarcìaLorca. Nel 1926 incontra Pablo Picasso e viene espulso dall’Accademia. La sua prima pittura è connotata da influenze futuriste, cubiste, e soprattutto dall’opera di Giorgio de Chirico. Negli anni successivi il suo sodalizio artistico e intellettuale con Lorca e Buñuel produce lavori di scenografia teatrale e cinematografica. Nel 1929 entra nei surrealisti e nel 1931, insieme a Breton, elabora gli oggetti surrealisti a funzione simbolica. Il surrealismo di Dalí èispirato a De Chirico ed imbevuto di psicanalisi freudiana, caratterizzato da una tecnica minuziosa, levigata e fredda. Nel 1930 pubblica La femme visible, saggio dedicato a Gala, sua moglie, modella e musa. Questo libro segna un nuovo orientamento di Dalí, che inizia a coniugare un realismo quasi accademico con un delirio deformante, talvolta macabro. Tra il 1940 e il 1948 vive a New York con Gala e si occupa di moda e design. Espone le sue opere al Museum of Modern Art with Miró e contribuisce alle scene del film di Alfred HitchcockIo ti salverò. Rientrato in Europa prosegue l’attività scenografica per il cinema di Luchino Visconti e per il balletto di Maurice Béjart. Sono molte le esposizioni negli anni successivi, a New YorkParisLondon, sino all’importante antologica a Madrid e Barcellona. Nel 1983 dipinge La coda di rondine, suo ultimo quadro. Muore di infarto nel 1989 e nel suo testamento lascia allo Stato spagnolo tutte le opere e le proprietà.

Facebook
LinkedIn
Twitter

The works of Dalì Salvador

Request a consultation

Contact us for further clarification and to choose the artwork suitable for you and your spaces.