De Chirico Giorgio

De Chirico Giorgio

For more information write to info@sangiorgioarte.it

Giorgio de Chirico nasce nel 1888 a Volos in Grecia. Giovanissimo segue un corso di disegno alla Scuola politecnica di Atene, poi studia all’Academy of Fine Arts Of Monaco. Dal 1910, le letture di Nietzsche lo spingono a produrre i primi autoritratti e paesaggi metafisici. La prima personale è del 1919. Gli artisti surrealisti sono molto sensibili alla sua pittura metafisica che prefigura quella del loro movimento. De Chirico crea un’opera in cui emerge un clima di nostalgico mistero. Negli anni ’20, l’artista utilizza una fattura più classica e delle tecniche riprese dagli antichi maestri (velature, tempere). Tra il 1924 ed il 1929 vive nuovamente a Parigi dove raggiunge il movimento del Twentieth century in netta opposizione al modernismo. Viene criticato per questa sua scelta e molte delle sue relazioni artistiche gli girano le spalle. Esplora il tema del doppio nelle tele in cui si mette in scena a fianco della madre, del fratello o di specchi. Dipinge anche personaggi della mitologia greca, ritratti, cavalli, compone nature morte che definisce “vite silenziose”. De Chirico si compiace nel confondere le carte della propria arte, creando intorno a sé l’enigma che lo contraddistinguerà. Lo si critica di imitare sé stesso. Illustra diverse opere (Apollinaire, Cocteau, Eluard),concepisce decori e costumi per l’opera, scrive romanzi e prose corte. Artisti come ErnstTanguyDali o Magritte hanno sottolineato l’influenza che egli ha saputo esercitare su di loro. Muore nel 1978 a Roma.

Facebook
LinkedIn
Twitter

The works of De Chirico Giorgio

Request a consultation

Contact us for further clarification and to choose the artwork suitable for you and your spaces.