For more information write to info@sangiorgioarte.it
Tano Festa was born in Rome (1938-1988). Among the boys of school in Piazza del Popolo he is certainly the most passionate and simple in his ways. Attend the Rosé Coffee with Schifano, Angels e Giosetta Fioroni. La pittura di Festa è carica di una forza espressiva contaminata dalla necessità di percepire l’oggetto del quotidiano: persiane, porte, finestre, armadi e specchi non svolgono più la loro funzione di oggetti ma diventano pittura. Come artista popolare sostiene la possibilità, tutta italiana, di esprimere la Pop culture doing without soups or actresses but highlighting the priceless artistic beauties that history has preserved. Hence the interest in the Italian artistic tradition of Renaissance and the work of Michelangelo. In the mid-1960s he worked on large panels containing excerpts of frescoes from the Sistine Chapel e dalle tombe medicee realizzati con pittura a smalto su tela emulsionata. Nel ‘66 viene a contatto a Milano con artisti come Harp e ManRay. Gli anni ’70 sono i più difficili della sua carriera artistica: nonostante fosse sempre presente alle più importanti manifestazioni, critici e galleristi gli preferiscono artisti che comunicano meglio la propria immagine. Negli anni ’80 trova nuovi impulsi creativi e realizza la serie dedicata ai Confetti, enormous canvases rich in pictorial material. Festa's work is linked, in recent years, to the reinterpreted expressionism of artists such as Munch, Bacon e Matisse. In Festa there is also loneliness and emptiness. Critics, attracted by this renewed creativity, became interested in his work again and in 1980 he participated in the Venice Biennale.